More Website Templates @ TemplateMonster.com - October 06, 2014!

Quinta Vox

L'estetica della resilienza

"Quinta VOX è un'esperienza d'ascolto nella quale la voce mira a diventare "registro" dell'organo essa stessa in un excursus che si apre con la seicentesca prassi dell'alternatim dell'Ave, maris stella di Frescobaldi. Nel Contrappunto I di Jean Langlais possiamo notare come la scrittura modale sia diventata un nuovo mezzo per cercare sonorità singolari in grado di suscitare un'esperienza quasi mistica.

Molti compositori come Jeanne Demessieux hanno infatti scritto su temi gregoriani; Sarah MacDonald e Ghislaine Reece-Trapp colgono l'opportunità che offre la modalità per evocare la prima, con il Trio su Attende Domine, un gusto tedesco, la seconda, la presenza degli angeli che conducono l'anima verso l'Empireo, nella composizione di In paradisum. Nella Brevis modulatio l'organo ritorna ad una concezione esecutiva più antica: introduce, sostiene, imita e commenta i canti di Hildegard von Bingen. Attraverso la Pavana, Fauré crea una pagina dalla suadente cantabilità, mentre il tema Playing Love di Ennio Morricone riesce a "cantare l'amore" senza proferire parola alcuna.

 

 

Programma / Programm

Girolamo Frescobaldi (1583–1643)
Inno "Ave, maris stella" organo alternatim
(Fiori musicali)


Jean Langlais (1907–1991)

Contrappunto n. 1
(Sept Études de Concert pour pédale seule)


Jeanne Demessieux (1921–1968)

Variazioni su O filii et filiæ
Toccata su Veni creator
(12 Douze Choral–préludes sur des thèmes grégoriens)

Hildegard von Bingen (1098–1179)
Brevis modulatio super
Laus Trinitati & O viridisima virga


Sarah MacDonald (1968)

Trio super Attende Domine


Ghislaine Reece–Trapp (1992)

In paradisum


Gabriel Fauré (1845–1924)

Pavane in fa# minore, op. 50


Ennio Morricone (1928–2020)

Playing Love
(La leggenda del pianista sull'oceano)


 

 


Letizia Butterin - Præcentor
Ilaria Centorrino - Organo / Orgel